Croazia

CroaziaEurope

CROAZIA – Il Parco Nazionale di Krka

Krka 13a

Tra le tante bellezze croate, questo Parco Nazionale (per me) occupa un posto nella Top 3

A mio parere, se la contende molto con il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice, anche se molti dicono che se vedi Plitvice, puoi saltare Krka.

Io non la penso così.. anzi, penso che vale la pena visitarli entrambi.

Per carità, ci sono delle similitudini tra i due parchi, tanto Krka è chiamata la “piccola Plitvice”, ma anche delle differenze.. una tra tutti: puoi fare il bagno in un’acqua bellissima e limpidissima!

Credimi sulla parola che la visita a questo Parco è imperdibile..

•⊰❉⊱•═•⊰❉⊱•

Il percorso si snoda attraverso una foresta, lungo corsi d’acqua e vicino a cascatelle, passando su passerelle di legno; percorso, peraltro, molto facile ed adatto a tutti.

Esso copre una lunghezza totale di 8.5 km, è in gran parte pianeggiante e ci vorranno un paio di ore per completarlo.

Qualora vorresti avere un’esperienza completa all’interno del Parco Nazionale di Krka, potresti optare per fare un’escursione in barca, che può variare da un minimo di 2 ore ad un massimo di 3 ore e mezzo.

Queste escursioni però non incluse nel biglietto di ingresso.

>Nota: se andrai nel Parco anche per fare il bagno, considera di dedicarci una giornata. 

Cosa vedere in particolare

Skradinski Buk è senza dubbio il luogo più fotografato, il più bello e quello dove si può fare il bagno..

L’acqua è cristallina, un po’ freddina si, ma molto tollerabile.

Troverai molta, moltissima gente, però ti garantisco che c’è posto per tutti!

Proseguendo lungo il sentiero, si incontreranno il Monastero di Visovac, il Museo etnografico e il Mulino ad acqua.

Il percorso si conclude sul punto panoramico, dove potrai ammirare tutta la bellezza della natura circostante.

Informazioni generali

  • Orari di apertura e chiusura:

Krka è aperto tutti i giorni, da giugno alla prima quindicina di settembre dalle 8.00 alle 20.00, negli altri mesi l’orario varia (per gli orari più dettagliati, visita il sito http://www.np-krka.hr/stranice/working-hours/144/en.html).

E’ chiuso da novembre a marzo.

  • Costi:

Il costo del biglietto varia a seconda dell’alta o bassa stagione ed anche a seconda dell’orario di entrata. Se lo visiterai tra giugno ed agosto i prezzi sono i seguenti:

200 Kune (27,00 €) per gli adulti, 120 Kune (16,00 €) per i bambini-ragazzi tra i 7 ed i 18 anni e gratis i bambini sono i 7 anni (per gli ingressi con entrata dall’orario di apertura fino alle ore 16.00);

150 Kune (20,00 €) per gli adulti, 90 Kune (12,00 €) per i bambini-ragazzi tra i 7 ed i 18 anni e sempre gratis i bambini sono i 7 anni (per gli ingressi dopo le ore 16.00 fino alla chiusura).

Per i costi dettagliati negli altri mesi non menzionati, visita il sito http://www.np-krka.hr/stranice/pricelist-2020-individual-visitors/569/en.html.

  • Come vestirsi e cosa portare:

Abiti freschi e comodi, vanno bene qualsiasi tipo di scarpe per camminare, in quanto il percorso è semplice (camminerai quasi sempre su travi di legno) e se farai il bagno non dimenticarti di indossare il costume e portarti un asciugamano e le scarpe da scoglio (fondamentali perchè ci sono sassi molto scivolosi).

•⊰❉⊱•═•⊰❉⊱•

Se hai bisogno di informazioni sulla Croazia in generale, ti rimando alla pagina dedicata.

Per qualsiasi altra domanda o curiosità, lasciami pure un commento o scrivimi una e-mail, sarò lieta di aiutarti :-)..

E mi raccomando.. non perderti i prossimi articoli (ed anche quelli precedenti, se non li hai visti).

A presto 🙂

CroaziaEurope

CROAZIA – Il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice

Plitvice 47

Stai per caso progettando un viaggio nella bella Croazia? Beh allora non cercare solo località sulla costa, o belle spiagge, perché anche l’interno di questo paese ha molto da offrire molto..

A tal proposito, non puoi (e non devi) perderti la visita di questo meraviglioso Parco Nazionale, entrato meritevolmente nel 1979 nella lista dei Patrimoni dell’Umanità.

Sia chiaro.. è molto, molto turistico! Considera che accoglie più di un milioni di visitatori l’anno.. e quando lo visiterai capirai perchè.. credimi merita!

༺♥༻❀༺♥༻

Il Parco è formato da ben 16 laghi che formano le meravigliose cascate che vedrai lungo tutto il tragitto e tra le tante, Veliki Slap è quella più alta..

Il lago più grande è Kozjak; lago che, peraltro, divide il Parco in due zone: la parte superiore, chiamata Gornja Jezera (che comprende 12 laghi) e quella inferiore, chiamata Donja Jezera (che comprende i restanti 4 laghi), nonché zone boschive, caverne e grotte.

Percorsi

Ci sono 4 percorsi trekking principali (ben segnalati dalle lettere A, B, C e K) ed altri 3 (E, F, H) che sinceramente non so se sono agibili (nel 2017 l’E, per esempio, non si poteva fare).

La scelta del percorso varia a seconda dell’intensità e del tempo a disposizione (come puoi vedere qui sotto si va dai 3,5 km circa, agli oltre 18 km).

Se non vuoi camminare tanto e vuoi vedere il massimo possibile, puoi usufruire del trenino che ti porta da un lato all’altro del Parco. 

Per quanto mi riguarda ho fatto il percorso C, che, per una giornata a disposizione, è quello un po’ più completo tra i “facili”.

༺♥༻❀༺♥༻

Camminare lungo le passerelle di legno che “tagliano” o affiancano i laghi; fare il sentiero panoramico, dove si può ammirare in tutta la sua bellezza questo paesaggio magnifico; attraversare una parte del lago Kozjak in battello, è senz’altro una bellissima esperienza.

>Consiglio: valuta bene il tempo che hai, non correre, goditi la visita nel modo più tranquillo e migliore possibile.. Lasciati catturare e perditi in questo luogo di pace e bellezza assoluta.

Nonostante i tanti turisti che incontrerai, grazie alla natura che fa da padrona, tutto qui si annulla..

Non sentirai le chiacchiere e la confusione che sarà intorno a te, ma solo il rumore delle cascate, il fruscìo del vento tra gli alberi ed il “qua qua” di qualche paperella che nuota liberamente nell’acqua..

C’è talmente tanta bellezza naturale che tu non potrai fare altro che ammirare e fotografare tutto ciò che ti circonderà..

Informazioni generali

  • Orari di apertura e chiusura:

Il Parco è aperto tutti i giorni, tutto l’anno, dalle 7.00 alle 20.00, mentre la biglietteria chiude alle 18.00. Gli stessi orari valgono anche per il parcheggio.

Battelli e Trenini sono attivi dalle 8.00-8.30 (in base al punto di partenza) e passano ogni 30 minuti.

  • Costi:

Il biglietto d’ingresso è piuttosto caro e varia a seconda dell’alta o bassa stagione ed a seconda dell’orario di entrata (dalle 16.00 in poi il costo è ridotto).

Se lo visiterai tra luglio ed agosto i prezzi sono questi:

1 giorno = 300 Kune (40,00 €) per gli adulti, 200 Kune (27,00 €) per gli studenti, 120 Kune (15,00 €) per i bambini-ragazzi tra i 7 ed i 18 anni e gratis i bambini sono i 7 anni;

2 giorni = 450 Kune (60,00 €) per gli adulti, 310 Kune (40,00 €) per gli studenti, 170 Kune (23,00 €) per i bambini-ragazzi tra i 7 ed i 18 anni, gratis per i bambini sotto i 7 anni.

Il biglietto comprende il giro in battello ed il trenino e non comprende il costo dei parcheggi (7-8 Kune, vale a dire 1-1,10 € l’ora).

Per info più dettagliate, ti lascio il link alla pagina ufficiale.

>Consiglio 1: Per evitare di fare code interminabili (ho impiegato 1 ora e mezzo per entrare), ti consiglio di acquistare il biglietto online.

>Consiglio 2: se vuoi goderti la visita senza troppi turisti e non vuoi perdere tempo a cercare parcheggio, non fare il mio errore (arrivai circa 2 ore dopo l’apertura del parco e c’era una marea di gente), ti consiglio di alzarti presto ed arrivare all’apertura..

  • Come vestirsi:

Per quanto riguarda l’abbigliamento ti consiglio abiti freschi e comodi (spesso sarai sotto il sole, che picchia forte – specie ad agosto – e fa veramente caldo).

Per quanto riguarda, invece, le scarpe direi che è meglio fare due distinzioni: per i percorsi A, B e C vanno bene anche le sneakers o scarpe da ginnastica, mentre per il percorso K, quello più lungo, ti consiglierei le scarpe da trekking. 

༺♥༻❀༺♥༻

Credo di averti dato tutte le informazioni necessarie per visitare questo luogo magnifico. Se, però, mi fossi dimenticata qualcosa o hai qualche curiosità da toglierti, scrivimi pure una e-mail o lasciami un commento qui sotto 🙂

A presto.. 😉

error

Scrivimi e seguimi :-)