Mercatini di Natale

Capitali europeeEuropeMercatini di NataleUngheria

BUDAPEST in 2 giorni – Mercatini di Natale

Budapest 6

Una delle città più belle del Danubio e d’Europa, la seconda città più importante dell’Impero Asburgico, la capitale e maggiore città dell’Ungheria, durante il periodo delle festività natalizie diventa ancora più magica.

UN PO’ DI STORIA

Budapest nacque ufficialmente nel 1873, quando le due città storiche di Buda (“la città alta“) e Obuda (“l’antica Buda”), situate nel lato ovest del Danubio, si unificarono con Pest (“la città bassa“), situato sulla riva opposta del fiume.

AustriaEuropeMercatini di Natale

5 Mercatini di Natale in AUSTRIA da vedere

Vienna 19

L’Austria ha un posto speciale nel mio cuore.

E’ sempre stato il mio Stato europeo preferito.. le sue montagne, i suoi paesaggi, i suoi castelli, le sue città imperiali.. amo tutto di questo Paese!

Avrei molto di cui parlare, d’altronde l’ho quasi girata tutta… ma in questo articolo voglio concentrarmi sul periodo dell’anno che rende magico ogni posto e su cosa vedere durante l’Avvento nella patria dei Mercatini di Natale.

Ecco, quindi, i Christkindlmarkt austriaci (in ordine di preferenza):

1. Mercatini di Natale di VIENNA

Mi sembra doveroso partire dalla Capitale, ma non solo perché è la capitale, ma soprattutto perchè è la città in cui ho amato di più i Mercatini di Natale. 

Ogni piazza importante ha il suo mercatino, persino i Castelli di Schönbrunn e del Belvedere ne hanno uno, ma niente può battere quelli in Rathausplatz (non a caso la foto di copertina è proprio di questa piazza).

Andiamo, però, con ordine.

La prima tappa del “tour mercatini” (ma direi di ogni tour viennese ad hoc) è senz’altro Stephanplatz, il centro della città, dove partono le principali vie dello shopping.

Le casette di legno si trovano sotto il magnifico Stephandom, il Duomo di Vienna, o letteralmente la Cattedrale di Santo Stefano, che domina tutta la piazza ed è uno dei simboli della città, visibile in quasi ogni punto.

Da Stephanplatz ti consiglio di arrivare all’Hofburg, il complesso che ora è la residenza ufficiale del Presidente Federale d’Austria e che storicamente è stato il palazzo dove risiedevano re ed imperatori del Sacro Romano Impero, prima, e degli Imperatori d’Austria, dopo, dove ha luogo il Mercatino Imperialregio, con casette che ricordano lo stile del Palazzo. 

Se sei interessato alla storia di Sissi, non perderti la visita al Museo (per info e prezzi: https://www.hofburg-wien.at/)

🌟🎄🌟

Dall’Hofburg potrai passare Heldenplatz ed arrivare in Maria-Theresien Platz, dove i mercatini prendono vita fra il Museo delle Belle Arti ed il Museo di Storia Naturale, circondati dalla bellezza architettonica delle strutture.

Proseguendo verso nord, passando vicino ai Volksgarten, arriverai in Rathausplatz, dove, come ti dicevo in premessa, si trova il Mercatino di Natale più grande – e più bello – di tutta la città (da vedere specialmente la sera, perchè le luminarie presenti in loco sono davvero qualcosa di spettacolare).

Il Palazzo del Municipio, il grande albero arricchito da migliaia di luci, le casette di legno tutte colorate ed illuminate, la pista di pattinaggio sul ghiaccio, gli alberi addobbati.. insomma è un vero e proprio Villaggio di Natale, un luogo magico per grandi e piccini, dove passerai ore magiche, non solo per comprare!

🌟🎄🌟

Allontaniamoci dal centro ed arriviamo alla Corte Imperiale, al Palazzo di Schönbrunn, un sogno per chi, come me, ha amato Sissi.

Le bancarelle si trovano nella parte frontale, all’ingresso. Non sono molte, ma sono senz’altro da vedere per la location.

La visita al Palazzo è una delle cose che non dovrai perderti.. la Casa imperiale con i suoi meravigliosi ed immensi giardini è un luogo che per un momento ti farà uscire dalla confusione della città metropolitana e ti farà sognare di essere tornata indietro nel tempo.

Il mio consiglio è di visitare prima il Palazzo e poi i giardini, tra le rovine romane, la fontana di Nettuno e la Serra delle Palme, arrivando fino alla Gloriette, da cui si gode una magnifica vista sulla città.

Ti dovrai prendere quasi un’intera giornata per vedere tutto, ma ne vale la pena!

(per info e prezzi: https://www.schoenbrunn.at)

🌟🎄🌟

Un altro palazzo che ospita i Mercatini di Natale, a sud del centro storico di Vienna, è il Castello del Belvedere. Capolavoro dell’arte barocca, è una delle residenze principesche più belle d’Europa. 

Le bancarelle offrono per lo più prodotti artigianali e squisitezze austriache. 

🌟🎄🌟

Altri mercatini li troverai in Karlsplatz, dove predomina l’arte di strada con eventi di musica, sfilate, danze col fuoco ed installazioni artistiche, ed a Spittelberg, che a differenza degli altri, non si trova in una piazza, ma si dirama nelle viuzze del pittoresco quartiere.

Per i bambini (ma non solo!), il Mercatino di Natale in Riesenradplatz è il luogo che ameranno di più: tra giostre, prelibatezze, concerti, spettacoli con musica dal vivo ed eventi prettamente organizzati per intrattenere i più piccoli. D’altronde siamo al Prater ;-)!

🌟🎄🌟

>Date di apertura (ante covid):

  • Stephanplatz e Rathausplatz dal 15 novembre al 26 dicembre;
  • Maria-Theresien Platz dal 20 novembre al 26 dicembre;
  • Hofburg dal 16 novembre al 23 dicembre;
  • Palazzo di Schönbrunn dal 23 novembre al 26 dicembre (il Mercatino di Natale) e dal 27 dicembre al 5 gennaio (il Mercatino di Capodanno);
  • Castello del Belvedere dal 22 novembre al 31 dicembre;
  • Karlsplatz dal 22 novembre al 23 dicembre;
  • Spittelberg dal 14 novembre al 23 dicembre;
  • Riesenradplatz dal 16 novembre al 6 gennaio.

2. Mercatini di Natale di INNSBRUCK

Prima di aver visto i Mercatini di Vienna, Innsbruck aveva il podio. 

Circondata dalle montagne innevate, nel cuore del Tirolo austriaco, questa splendida città offre  6 meravigliosi Mercatini di Natale, sparsi per il centro storico e lungo il fiume Inn.

Il più grande è quello che arriva sotto il Tettuccio d’Oro, il simbolo della città per eccellenza.

Un altro si trova lungo Maria-Theresien Strabe, la strada principale dove troverai bancarelle con prelibatezze del posto e tanti prodotti artigianali tirolesi.

Da lì ti consiglierei di passare nel vicolo Kiebachgasse, fino a raggiungere Köheleplatz, che per l’Avvento diventa la “Via delle fiabe”, ove pupazzi raffiguranti i personaggi di famose fiabe animano il vicolo, sporgendosi dalle finestre. 

Proseguendo per le strade del centro storico giungerai in Marktplatz, ove troverai un tipico mercatino di natale con circa 60 bancherelle, caratterizzato dallo zoo con animali da accarezzare, stand di prodotti originali, souvenir e tante leccornie, che accontenterà grandi e piccini.

🌟🎄🌟

L’ultimo mercatino da vedere, più per la vista che per il mercatino in sè, (in quanto ci sono pochissime bancarelle) è il “Mercatino di Natale Panoramico” sulla Hungerburg, raggiungibile con la funicolare, che in meno di 10 minuti ti porta nel punto più bello della città, a mio avviso, dove potrai godere un panorama che non ha eguali e da cui potrai prendere la funivia Nordkette per arrivare ancora più in alto, sotto la veda dell’Hafelekar, a ben 2334 metri d’altitudine.

>Date di apertura (ante covid): dal 15 novembre al 23 dicembre. 

>Da vedere:

  • la Hofkirch, la Chiesa di Corte, un gioiello di arte gotica; 
  • il Palazzo Imperiale di Hofburg, chiamato anche “la piccola Schönbrunn delle Alpi”;
  • il Castello di Ambras, situato su una collina e circondato da meravigliosi giardini;
  • il Duomo di San Giacomo, la Cattedrale barocca settecentesca;
  • il Museo di Swarovski, che è un must per chi soggiorna ad Innsbruck (per info  e prezzi https://kristallwelten.swarovski.com)

3. Mercatini di Natale di SALISBURGO

Salisburgo, la patria di Mozart, nonché Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, è la città in cui la tradizione del Natale è radicata nel profondo, dove nel lontano 1818 venne scritta “Stille Nacht”.

Il Christkindlmarkt più grande è quello che si snoda tra Domplatz e Residenzplatz, nato nel 1491, si arroga il titolo di Mercatino di Natale tra i più antichi d’Europa.

Tra bancarelle di prodotto artigianali e stand gastronomici, non dovrai farti mancare l’assaggio del “gigante” bretzel dolce, tipico e buonissimo, ed assaggiare la moltitudine di varianti (la mia preferita è quella con mele e cannella).

Parlando di cibo non posso non citare le “Palle di Mozart”, i cioccolatini più buoni al mondo (per me ovviamente…). 

Se vorrai “sganciarti” un po’ dallo shopping, nella vicina Mozartplatz è allestita la pista di pattinaggio.

🌟🎄🌟

Sempre nella Altstadt, nella parte occidentale, e precisamente all’interno del cortile della Sternbrau, la famosa locanda di birra tradizionale di Salisburgo, si trova un piccolo ma suggestivo mercatino. 

Sempre piccolo ma molto carino è quello di Mirabellplatz, da cui potrete raggiungere i giardini del Castello Mirabell, che forse penserai di aver già visto, dal momento che ivi sono state girate le scene di un famosissimo film hollywoodiano: “The Sound of Music”, ossia “Tutti Insieme Appassionatamente”.

🌟🎄🌟

Se c’è un’attrazione che vedrai in ogni punto della città, è senza dubbio la Fortezza Hohensalzubrg, simbolo indiscusso di Salisburgo, costruita nel 1077 e perfettamente conservata, dove avrai una vista a 360° su tutta la città e dintorni.

Anche ivi sono locate delle casette di legno che vendono per lo più cibo e vin brule.

La fortezza si può raggiungere a piedi o con la funicolare. Suggestiva e consigliata è la visita all’ora del tramonto/serale.

>Date di apertura (ante covid): dal 21 novembre al 26 dicembre.

4. Mercatini di Natale di GRAZ

Sono sempre stata curiosa di vedere la “città del design”, che mixa l’arte moderna a quella storica, quale miglior occasione se non quella di vederla illuminata ed addobbata per Natale.

Il mercatino di Natale principale è in Hauptplatz, la piazza del centro storico, circondata da case colorate in stile barocco e dominata dal Rathaus Der Stadt, il Palazzo del Municipio, che ogni sera diventa un gigantesco calendario dell’Avvento.

Le 45 casette di legno vendono decorazioni natalizie artigianali, candele, tessuti fatti a mano e tante leccornie, tra cui i buonissimi e tradizionali Weihnachtskekse (biscotti di Natale).

🌟🎄🌟

Poco distante dalla Hauptplatz, lungo la Herrengasse (una delle principali vie dello shopping) vi è il Landhaus, l’antico Palazzo della Dieta regionale, un bellissimo esempio di architettura rinascimentale, che ospita il suggestivo “Presepe di Ghiaccio”, realizzato con ben 50 tonnellate di ghiaccio, appunto).

In Glockenspielplatz, sotto il celebre carillon, le cui 24 campane suonano tre melodie diverse per tre volte al giorno (alle 11, alle 12 ed alle 18), mentre un ragazzo ed una ragazza stiriani, con i vestiti tradizionali, ballano, ci sono per lo più bancarelle con prodotti alimentari da degustare.

Altre bancarelle del centro storico si trovano in Franziskanerplatz, quartiere pittoresco, ed in Mariahilferplatz, dove si trova anche un angolo completamente dedicato ai bambini.

🌟🎄🌟

Ebbene, ho lasciato per ultimo il mio mercatino natalizio di Graz preferito, il più caratteristico, quello che si trova allo Schlossberg, nel Castello di Graz, vicino alla Torre dell’Orologio, simbolo della città.

Un bellissimo mercatino che unisce la tradizione artigianale ed una location unica.

Ci si arriva a piedi, con una funicolare o con un ascensore di vetro che passa attraverso la roccia.

>Date di apertura (ante covid): dal 22 novembre al 24 dicembre.

5. Mercatini di Natale di HALLSTATT

Devo fare una piccola ma doverosa premessa, ossia che ad Hallstatt non sono stata per i Mercatini di Natale, ma in un giorno di settembre. La cito semplicemente perchè se ti trovi a Salisburgo ed hai un giorno in più a disposizione, ti consiglio di farti 60 chilometri (o in macchina, o in treno) e visitarla.

Purtroppo le bancarelle vengono allestite solo per un giorno, ossia per l’8 dicembre (dalle 11 alle 18) ed ancora non ho avuto occasione di poterci andare :-(.

(Cosa che spero di fare appena possibile, perchè questo piccolo gioiello dell’Alta Austria va assolutamente visto nel periodo natalizio, con la neve e le luci che fanno risaltare il colore delle case).

🌟🎄🌟

Con la mia fervida immaginazione, sogno di essere lì nel giorno dell’Immacolata.

L’Hallstatter Marktplatz è illuminata ed addobbata a festa. Le casette di legno circondano il grande albero, il profumo del vin brulè si sparge per la piazza, si sentono le risate e le chiacchiere della gente, mentre si guardano le creazioni artigianali ed i souvenir da comprare e si assaggiano le prelibatezze locali…

A quanto ho letto, i mercatini sono impreziositi dall’intrattenimento musicale, con esibizione di artisti e fiaccolate. Credo davvero che siano magici e belli da vedere. D’altronde siamo in un posto da favola.

In qualunque periodo la visiterai, Hallstatt ti sorprenderà. Credimi!

>Da vedere: la Miniera di Sale più antica del mondo (per info e prezzi: https://www.salzwelten.at/de/hallstatt/), nonché il panorama dalla funicolare.

🌟🎄🌟

Spero che con le mie parole ti ho trasportato in questi luoghi, con la speranza di poterli vedere (o, perchè no, rivedere) prima possibile.

E tu ci sei mai stato? Quale città hai visto e quale vorresti vedere?

Scrivimelo nei commenti e se hai bisogno di qualche informazione in più, non esitare a contattarmi via e-mail.

A presto.. 🙂

EuropeGermaniaMercatini di Natale

3 Mercatini di Natale in BAVIERA da vedere

Monaco 9

La tradizione dei mercatini natalizi in Germania è molto antica e radicata nel suo popolo.

Tutto il paese è pieno di Mercatini di Natale; ogni città, grande o piccola che sia, dalla fine di novembre al 24 dicembre si riempie di casette di legno, addobbate ed illuminate a festa. 

Purtroppo, come sappiamo, il Covid ha cancellato tutti gli eventi quest’anno, tra cui anche i Mercatini di Natale, ciò non toglie che possiamo viaggiare con la mente, rivivendo le emozioni oppure sognando ciò che faremo quando tutto tornerà alla normalità..

🎄

In questo articolo, come leggerai dal titolo, parlerò della Baviera, in particolar modo di due delle più grandi città della Germania (Monaco di Baviera e Norimberga) e di una piccola, ma piuttosto famosa, città della Strada Romantica (Rothenburg).

MONACO DI BAVIERA

Il Christkindlmarkt di Monaco è principalmente concentrato in Marienplatz, la piazza principale della città, dove sorge il Neues Rathaus, con la sua spettacolare facciata gotica ed il Glockenspiel, l’orologio che contiene il carillon più grande della Germania, che suona alle 11 ed alle 12 in punto, accompagnato dal movimento di statuette che inscenano due balli: una giostra in onore delle nozze del duca Guglielmo V con Renata di Lotaringia e la Schäfflertanz, ossia la danza dei bottai.

In Marienplatz ci sono circa 140 bancarelle, che vendono prodotti artigianali e tanto buon cibo, e nella parte centrale sorge il maestoso albero di Natale, illuminato da oltre 2500 luci.

Se sei amante dei presepi, non puoi perderti il Kripperlmarkt, nelle vicinanze di Marienplatz, precisamente nella Neuhauser StraBe: uno dei “Mercatini dei presepi” più grandi della Germania. Qui puoi trovare tutto l’occorrente per realizzare un presepe perfetto.

Altri due mercatini che mi sento citare sono lo Sternenplatzl in Rindermarkt ed il Mittelaltermarkt in Wittelsbacher, ossia il mercatino natalizio medievale che offre una bellissima esperienza, grazie anche ai ballerini, musicisti e mercanti rigorosamente vestiti con costumi dell’epoca…

Nel cortile imperiale della Residenz ti invito a visitare il Villaggio di Natale, l’ingresso è libero.

🎁

>Date di apertura e chiusura (ante Covid): dal 27 novembre al 24 dicembre.

>Consigli/Cosa Vedere: i mercatini di Natale possono (e devono) essere una “scusa” per visitare la città e perciò ti vorrei elencare le tre attrazioni che ti consiglio di non perdere:

  1. Marienplatz: sarai lì per guardare le bancarelle, ma per staccarti un po’ dallo shopping potresti fare due cose, salire sulla Torre del Neues Rathaus per ammirare tutta la città dall’alto, oppure vedere lo Spielzeugmuseum, con la sua collezione di antichi giocattoli;
  2. La Residenz, il Palazzo Reale di Monaco, residenza reale della dinastia Wittelsbach, risalente al ‘400, si può definire un vero e proprio museo d’arte e la sua facciata ricorda molto Palazzo Pitti (se conosci Firenze o sei fiorentino come me, te ne accorgerai), dal quale è stata presa l’ispirazione. 
  3. La Frauenkirche, la Cattedrale di Nostra Signora, che noterai in ogni angolo della città, grazie alle due imponenti torri che raggiungono i 100 metri in altezza.

>Info: https://www.muenchen.de/int/it/eventi/mercatino-di-natale.html

NORIMBERGA

Il Mercatino di Natale di Norimberga è tra i più antichi ed i più famosi al mondo, nonché quello considerato il più grande ed il più importante della Germania.

Ci sono oltre 180 casette di legno in Hauptmarkt, la piazza principale della città, che hanno come sfondo la bellissima Frauenkirche e che sono accompagnati (dalle 17.30 in poi) dalle voci del coro che si esibisce proprio sotto la maestosa Chiesa.

Altre bancarelle le troverai sparse in tutte le piazze del centro storico; tra queste cito Hans-Sachs-Platz e Rathausplatz, dove si svolge il Mercatino Internazionale delle Città Gemellate

Se ti troverai a Norimberga il secondo giovedì del mese di dicembre, non perderti la Processione delle Lanterne, ove circa 1500 bambini delle scuole passano per il mercatino con oggetti luminosi costruiti da loro stessi.

🎁

>Date di apertura (ante Covid): dal 27 novembre al 24 dicembre. 

>Consigli/Cosa vedere: Norimberga ha tanto da offrire, è una città davvero bellissima ed è molto diversa dalle città tedesche che ho visto. Ha subìto tanto, soprattutto durante il periodo del Nazismo (ricordo che ivi è iniziata l’ascesa di Hitler e del partito Nazista) e della Seconda Guerra Mondiale, ma rispetto alla ricostruzione moderna di Monaco o di Berlino, il suo centro storico ha mantenuto il fascino medievale che la caratterizzano, grazie anche alla cinta muraria che la circonda, risalente al XIV secolo.

Ti consiglio di non perderti queste 5 attrazioni, da vedere anche se hai poco tempo a disposizione:

1) la Hauptmarkt: non limitarti a guardare i mercatini, fai una visita anche alla Frauenkirche, la Chiesa di Nostra Signora, con la sua bellissima architettura gotica risente al Trecento, distrutta dai bombardamenti aerei del 1945, dai quali si salvarono solo i muri laterali e la facciata, e ricostruita tra il 1989 ed il 1991. Anche la Frauenkirche, come il Neues Rathaus, ha il suo orologio-carillon, che suona alle 12 in punto ogni giorno.

E non solo: osserva la bellezza della Schöner Brunnen, la “Fontana Bella” che nei suoi 19 metri di altezza riporta 40 figure di personaggi biblici, perfettamente e minuziosamente intagliati.

2) il Kaiserburg, ossia il Castello Imperiale di Norimberga che domina la città da una collina, da cui si gode una splendida vista, costruito intorno al XV secolo, rappresenta una delle fortificazioni più importanti del Medioevo. Anch’esso, come la Frauenkirche, venne completamente distrutto durante la seconda guerra mondiale e poi ricostruito seguendo fedelmente i modelli storici.

3) il Dokumentationszentrum Reichsparteitagsgelände, ossia il Centro di Documentazione sul Nazismo, che si trova nella vasta area che Hitler destinò alle parate militari ed alle manifestazioni propagandistiche del partito Nazista e più precisamente nell’ala nord della Congresse Halle, dove Hitler nel 1935 promulgò le leggi razziali contro gli ebrei.

Il museo possiede una collezione permanente denominata “Il Fascino ed Il Terrore”, una visita multimediale (con audioguida compresa) che ti fa rivivere tutti i momenti del nazionalsocialismo, dall’ascesa ai processi di Norimberga, attraverso filmati multimediali e documenti storici.

4) il Memorium dei Processi di Norimberga, all’interno Palazzo di Giustizia e precisamente nella sala 600 della Corte d’Assise, è il luogo dove dal 20 novembre 1945 al 1° ottobre 1946 si svolsero i Processi di Norimberga, tra cui, quello più conosciuto, il processo che giudicò 24 tra i più importanti capi nazisti catturati.

5) il Quartiere Handwerkerhof, una ricostruzione fedele di un quartiere medievale,  circondato dalle torri e dalle mura, dove il tempo sembra essersi fermato e dove si possono trovare botteghe artigianali, che vendono souvenir, costumi e giocattoli fatti a mano, oltre alle tipiche locande bavaresi, ove si possono assaggiare le specialità locali o semplicemente gustarsi un bel boccale di birra.

>Info: https://www.christkindlesmarkt.de/en/

ROTHENBURG OB DER TAUBER

Se nelle due grandi città precedenti il Natale arriva solo da fine novembre al 23 dicembre, in questa piccola cittadina è Natale tutto l’anno.

Questo grazie soprattutto al più famoso negozio tedesco di articoli natalizi, che ha sede proprio a Rothenburg e che al suo interno ha un “Villaggio di Natale”: Käthe Wohlfahrt.

Rothenburg è una delle città della Strada Romantica (che va da Fussen a Würzburg) ed è senz’altro una meta da non perdere in un viaggio in Baviera.

Conserva il suo fascino medievale, circondata da mura e fortificazioni che risalgono al X secolo, perfettamente conservate, anche se nella seconda guerra mondiale la città fu in parte distrutta.

I mercatini di Natale sono una tradizione che persiste da oltre 500 anni e sono ubicati tra il Rathaus (il Municipio), la Stadtpfarrkirche Sankt Jakob (la chiesa di St. Jacob), in Marktplatz, ed il vicolo Gruner Markt.

🎁

>Date di apertura (ante Covid): dal 27 novembre al 24 dicembre. 

>Consigli/Cosa vedere: il primo consiglio che mi sento di darti è quello di perderti nelle stradine del centro storico, perché senza dubbio è il miglior modo per ammirare ogni angolo di questo gioiello di città. Ti sembrerà di essere in una favola, o così almeno è sembrato a me.

Cammina lungo la Schmiedgasse, la via dello shopping, la strada che collega il Plönlein, il punto più fotografato e più famoso di Rothenburgh, a Marktplatz, con le sue casette colorate e la “Bevuta del Borgomastro”, che avviene sulla facciata della Ratstrinkstub otto volte al giorno al battere delle ore 11, 12, 13, 14, 15, 20, 21 e 22.

Nel percorso, però, non dimenticare di soffermati a guardare le vetrine dei negozi, nei quali troverai esposti cimeli medievali (dai costumi, a spade, ecc.).

Il centro storico lo girerai bene, anche in una mezza giornata.

Oltre a questo, non dimenticarti di fare un giro nella cinta muraria. Non ti dico di fare tutti i 3,5 km, ma almeno un pezzetto sì, merita per poterti godere una bella vista sulla città e sul paesaggio che la circonda.

>Info: https://www.rothenburg-tourismus.de/en/veranstaltungen/historical-christmas-market-rothenburg/

🎄

Con la speranza di essere stata esaustiva e di averti incuriosito un po’, soprattutto se sono posti che non hai mai visto, ti vorrei chiedere se hai visto qualche Mercatino di Natale in Germania e se sì, quale ti è piaciuto di più e mi consiglieresti di vedere nel 2021 e quale, invece non mi consiglieresti affatto.

Se hai bisogno di consigli o hai qualche domanda, non esitare a scrivermi nei commenti, oppure via e-mail :-).

A presto…

ItaliaMercatini di NataleTrentino Alto Adige

5 Mercatini di Natale in Trentino Alto Adige da NON perdere

Levico 3

Visto il periodo natalizio in cui siamo ed anche se a malincuore quest’anno non potremo visitare i mercatini di Natale (il Covid ci ha rovinato anche questa piccola gioia), vorrei stilare la mia personale “TOP 5″.

In un momento storico come questo dobbiamo poter viaggiare con la fantasia..

Riguardando le foto e ripensando ai giorni in cui camminavo tra le bancarelle, accompagnata dal profumo del vin brûlé e dei dolci mi è venuta una grande nostalgia..

Manca anche il suono delle chiacchiere e delle risate, gli abbracci ed i baci, la normalità insomma.. la verità è che andare ai mercatini di Natale per me non è solo per far shopping, ma per l’atmosfera che li circonda..

In questo anno così buio, il Natale spero che ci illumini e ci scaldi un po’.

Bando alle ciance e cominciamo…

1. Mercatini di Natale di Rango

Partiamo subito a bomba con il mio mercatino di natale preferito..

Rango è un borgo nella provincia di Trento, un piccolo luogo fuori dal mondo, dove il tempo sembra essersi fermato.

Ciò che rende unico questo mercatino è la location suggestiva; infatti le bancarelle si trovano nelle vecchie case contadine, per l’esattezza in vecchie cantine, stalle, portici e soffitte.

E’ uno dei pochi mercatini visti che mantiene la tradizione di vero e proprio mercatino di natale artigiano, ci sono pezzi davvero unici che non troverai da altre parti!

Ivi si trova anche un piccolo Museo di Presepi ed un Villaggio di Babbo Natale, per il quale se hai bambini, credimi impazziranno!

>Aperture: in genere sono aperti da metà novembre (solo il fine settimana) al 6 gennaio.

>Info: https://www.mercatinidirango.it

2. Mercatini di Natale di LEVICO TERME

Siamo sempre nella provincia di Trento, in una piccola città che rievoca lo stile Ottocentesco e nobiliare.

Anche qui la location, a mio avviso, è unica e bellissima, all’interno del Parco secolare degli Asburgo.. si cammina lungo i vialetti, immersi tra alberi tinti di bianco ed illuminati dalla luce delle bancarelle..

>Consiglio: da vedere anche il centro storico ed il lago!

>Aperture: in genere sono aperti da metà novembre (solo nei weekend) fino al 6 gennaio.

>Info: https://www.visitlevicoterme.it/it/mercatini-di-natale/51-104/

3. Mercatini di Natale di VIPITENO

Senza dubbio, per me è il mercatino di Natale più bello della provincia di Bolzano.

Vipiteno è una piccola cittadina medievale, simboleggiata dalla Torre delle Dodici (risalente al 1486) che sovrasta tutto il centro storico, circondata dalle Alpi..

Le bancarelle si trovano nella piazza principale del centro, proprio sotto la Torre delle Dodici.

>Aperture: in genere sono aperti da metà novembre fino al 6 gennaio.

>Info: https://www.vipiteno.com/it/scopri-vipiteno.html

4. Mercatini di Natale di BRESSANONE

Bressanone mi ha davvero stupito. Non pensavo che mi sarebbe piaciuta così tanto.

I mercatini si trovano in Piazza Duomo e le bancarelle offrono veramente di tutto e di più.. a prezzi eccezionali rispetto, soprattutto, ai prezzi di Merano e Bolzano.

>Aperture: in genere sono aperti dal 27 novembre al 6 gennaio.

>Info: https://www.brixen.it/it

5. Mercatini di Natale di TRENTO

Trento l’ho vista tante volte, in tante vesti.. d’inverno con la neve, d’estate con il sole e la pioggia. ed è una città che adoro.. ma quando ci sono i mercatini di Natale beh, ha tutto un altro aspetto!

Essi si trovano in più piazze: Piazza Fiera, vicini alle mura della città, e Piazza Cesare Battisti.

Il grande albero di natale, invece, si trova in Piazza Duomo ed in Piazza Santa Maria Maggiore si trova la Casa di Babbo Natale.

>Consiglio: non perderti la visita alle principali attrazioni della città: dalla Basilica di San Vigilio, al Castello del Buonconsiglio, senza dimenticare il MUSE (Museo delle Scienze). 

>Aperture: in genere dal 21 novembre al 6 gennaio

>Info: https://www.mercatinodinatale.tn.it

Extra: 6. Mercatini di Natale di MERANO

Ho voluto mettere Merano come extra per un semplice motivo: ci sono stata due volte ed entrambe le volte sono rimasta incerta sul dire se mi piacciono oppure no.. nel senso che li ho trovati un po’ anonimi, come quelli di Bolzano (che, come vedrai, non ho voluto mettere nella mia Top 5). Non me ne volere! Non mi sentivo, però, di escluderli dal momento che, in ogni caso, mi sembra doveroso vederli.. e, soprattutto, mi sembra doveroso vedere Merano, che è una splendida cittadina..

I mercatini si trovano lungo il fiume Passirio, dal Kurpromenade fino a Piazza della Renna.

>Consiglio: non stare dietro solo ai mercatini, visita la città.. è molto bella! Cammina sotto i portici della città vecchia e visita il Castello Trauttmansdorff, detto anche Castello di Sissi, con i suoi splendidi giardini.

Se vuoi, puoi anche rilassarti alle Terme che si trovano sulla riva del fiume Passirio, dalla parte opposta rispetto alla passeggiata dove ci sono i mercatini, in Piazza Terme.

>Aperture: in genere dal 29 novembre al 6 gennaio.

>Info: https://mercatini.merano.eu

⋅.˳˳.⋅ॱ˙˙ॱ⋅.˳˳.⋅ॱ˙˙ॱᐧ.˳˳.⋅

Questa è stata la mia personale Top 5, qual è la tua?

Quelli da me citati li hai visti? Se no, quali tra questi vorresti vedere per primo?

Scrivimelo, se ti va, nei commenti.. 🙂

A presto.. 🙂

error

Scrivimi e seguimi :-)